News
Il direttore del giornale scritto e venduto da persone che hanno vissuto la strada: “Ci disse che quando si fa la carità non ...
La Liberazione di Milano segnò un momento cruciale per l’Italia intera. Già culla del fascismo, la città divenne tra il 1943 e il 1945 “capitale” della Resistenza, ospitando il Comitato di liberazione ...
I 7 mila giovani che avrebbero dovuto assistere alla canonizzazione di Carlo Acutis guidano l’esodo. Autobus speciali da tutte le province ...
La donna, 37 anni: “Sono dovuta andare a Barcellona per la gravidanza. Ho fatto ricorso alla Consulta per vedere riconosciuto il mio diritto ...
Il Comitato per l’ordine pubblico ha predisposto le misure per evitare che si ripetano gli episodi di un anno fa. I “Giovani palestinesi” puntano ...
L’ospedale che ha avuto un incremento maggiore, a Milano, è stato il Policlinico. Qui, nel grande pronto soccorso in via Sforza nel cuore del centro, nel 2024 sono state registrate 150 aggressioni in ...
Cosa fare a Milano oggi 24 aprile: "Nome di battaglia Lia" in via Majorana e "Mezzocielo" al Menotti
Lo spettacolo “Nome di battaglia Lia” in scena in via Ettore Majorana per l’80° anniversario della Liberazione e gli “Appunti per il futuro” di Elena Arvigo all’Out Off, l’appuntamento musicale-teatra ...
Una forte perturbazione si è abbattuta sul nord della provincia di Varese. Le zone più colpite sono le località di Bregazzana, Sant' Ambrogio e il tratto iniziale della Valganna tra Varese e Induno Ol ...
È la decisione presa dal sindacato insieme ai lavoratori, dopo che è saltata la trattativa con le aziende che gestiscono le consegne a Milano e dintorni per ...
L’uomo, fermato la sera di Pasqua all’interno della villa di via Randaccio con l’accusa di aver strangolato il collaboratore domestico dei padroni di casa, ha ...
Stava effettuando dei lavori nella sua villa, quando è stato travolto da un pannello mentre stava disarmando dei casseri in metallo. Per Stefano Vitali, 59 anni e un lavoro nel campo dell’edilizia, no ...
I ragazzi, tra i 16 e i 18 anni, vennero fucilati il 6 gennaio 1945 perché sospettati di attività patriottica. L’opera nasce dall’idea dell’associazione OrMe, ...
Some results have been hidden because they may be inaccessible to you
Show inaccessible results